Parte 1 - Introduzione
Introduzione alla serie dedicata alla "ricostruzione" di Laravel. Per scoprire insieme com'è fatto il nostro framework preferito.
In questa serie, traduzione autorizzata di quella pubblicata da Christopher Pitt su Rebuilding Laravel, esploreremo in profondità il framework in tutti i suoi aspetti. Dall'autoloading alla configurazione, passando per le operazioni di pulizia ed il routing.
- Parte 1 - Introduzione
- Parte 2 - Autoloading
- Parte 3 - Ambienti
- Parte 4 - Start
- Parte 5 - Configurazione
- Parte 6 - Pulizia
- Parte 7 - Request
- Parte 8 - Router
- Parte 9 - Route
- Parte 10 - Response
- Parte 11 - Il Punto della Situazione
- Parte 12 - Configurazione (Base)
- Parte 13 - Configurazione in base all'Ambiente
Sono un grande fan di Laravel. Lo uso per il 90% dei miei progetti, sia professionali che personali. Taylor Otwell ha fatto un lavoro grandioso come sviluppatore e curatore della codebase.
Detto questo, però, vorrei capire meglio come è costruito. Non sto parlando solo delle "parti" di cui è formato. Parlo del core, dei componenti e dei concetti che insieme vanno a creare qualsiasi framework moderno.
Con questo in mente, voglio cominciare una serie di articoli che guarda a questi componenti in modo diverso dal solito. Esplorerò come sono costruiti, spiegherò come costruire funzionalità e componenti simili a quelli visti. Potrei anche finire con il mettere su una specie di frameowork e crearci qualche mini-app. Potrebbe volerci un bel po'.
Sia chiara una cosa, però: non mi interessa costruire un altro Laravel. I miei sforzi (e quelli anche di altri sviluppatori) sarebbero spesi meglio contribuendo al framework stesso, migliorandolo giorno dopo giorno.
Il mio obiettivo principale (e quello di questa serie) è di imparare e di insegnare.
Parlo di ricostruire dopo aver smontato: la curiosità che porta a capire come funzionano le cose.
Buona lettura.